Al momento stai visualizzando La corretta cura e manutenzione del parquet

La corretta cura e manutenzione del parquet

In cosa consiste la manutenzione straordinaria di un parquet?

Come prima cosa, esistono diversi trattamenti a seconda che il parquet si trovi in interno o in esterno.
•      Nei parquet verniciati in interno la protezione del pavimento richiede un trattamento di stesura di un prodotto nutriente specifico in soluzione acquosa, attraverso un panno in microfibra che servirà a ridare brillantezza al legno, dopo aver eliminato eventuali incrostazioni o macchie.
•      Nei parquet oliati in interno è utile utilizzare un detergente in soluzione acquosa: può essere un detergente neutro sgrassante oppure un detergente nutriente, secondo necessità. Si può procedere con una levigatura lieve, in caso di eventuali graffi o striature e poi ripassare nuovamente l’olio per proteggere il legno.
La semplice manutenzione può avvenire con una periodicità che dipende dall’usura e dai lavaggi, ad esempio: una volta all’anno o ogni due anni in un’abitazione con uso normale, due volte l’anno per cucine o bagni (lavati più frequentemente). Una casa di vacanza richiede invece manutenzioni ad intervalli molto lunghi.
Nel caso di parquet in un luogo pubblico, ad alta frequentazione come ad esempio un ristorante, un bar, un museo, l’attività può essere più frequente e va effettuata anche ogni due mesi.
•       Per i parquet trattati a cera è sufficiente procedere alla pulizia attraverso l’utilizzo di una spugna umida e l’applicazione di cere specifiche che verranno assorbite dal legno, proteggendolo.
•      In esterno i trattamenti di base sono quasi tutti ad olio: è importante stendere un olio di manutenzione in grado di mantenere la protezione del legno dagli agenti atmosferici.
Quando la superficie appare abbastanza satura, significa che il legno risulta essere ben impregnato e la protezione è assicurata.
È anche possibile rimuovere la patina che si crea con il tempo sulla superficie per poi effettuare un trattamento manutentivo ad olio impregnante.
Questo tipo di manutenzione richiede allo stesso modo prodotti specifici e si effettua solitamente ad inizio stagione.

Pulizia frequente:

Le esperte donne di casa sanno bene quanto sia importante la pulizia frequente del pavimento, che, con semplici e pratiche mosse, è rapida, efficace ed indolore!
Contro la polvere basta appoggiare sul panno mangiapolvere l’apposito attrezzo con velcro e microfibra, passandolo semplicemente sul pavimento.
Oppure potete utilizzare un aspirapolvere per parquet o una scopa dalle setole morbide.
Il lavaggio invece, in un’abitazione con un calpestio regolare, può essere effettuato una volta a settimana o comunque quando se ne presenti la necessità, secondo le proprie abitudini. Si procede al lavaggio del pavimento attraverso il panno in microfibra inumidito con un detergente concentrato specifico previamente diluito in acqua. Attenzione però, siccome legno ed acqua non sono sempre buoni amici si raccomanda, quindi, di non bagnare molto il pavimento e di strizzare bene il panno in microfibra prima dell’utilizzo!

Manutenzione straordinaria:

Questa tipologia di manutenzione dev’essere effettuata quando, dopo anni di calpestio, la pavimentazione in legno risulta essere usurata o danneggiata e dunque può essere rinnovata e riportata all’originario splendore attraverso una serie di operazioni e trattamenti:
–   spazzolatura del legno
–   lavaggio profondo
–   nuova oliatura o ceratura con prodotti professionali (se precedentemente oliato o cerato)
–   eventuale sostituzione di elementi particolarmente danneggiati
–   nuova levigatura

Dunque una buona manutenzione ordinaria del parquet è semplice, economica e non troppo frequente.
Inoltre, grazie a pratici accorgimenti quotidiani, come ad esempio l’utilizzo di feltrini per la copertura dei piedi di sedie o tavoli e l’utilizzo di prodotti protettivi ecosostenibili, vi aiuteranno a prevenire graffi e preservare la salute del vostro pavimento in legno, ricordando che, in realtà, la bellezza, l’anima e l’armonia di questa materia è data anche dai piccoli segni creati dalla quotidianità, che raccolgono memoria e ricordi di un passato, e che doneranno più valore nel tempo al vostro parquet. Perchè il bello è proprio viverlo. Lasciandosi coinvolgere appieno dal contatto e dalle sensazioni che il legno umilmente ci trasmette.

——————————————————————————————–
Per approfondire quello che hai letto o se hai bisogno di aiuto per il tuo progetto, chiamami pure al numero +390266988187
Per vedere i servizi che posso offrirti, come per esempio la riparazione parquet o lamatura parquet vai qui: www.paral.it – pavimentazioni milano

Umberto B.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.