Al momento stai visualizzando Parquet in bagno, si può?

Parquet in bagno, si può?

Il parquet, c’è chi lo preferisce solo nelle camere da letto, chi in soggiorno e chi in tutti gli ambienti della casa, anche nel bagno!
Ebbene si, oggi mi rivolgerò ai più scettici, cari amici parquetlovers:

  • avete paura che il vostro pavimento in legno possa rovinarsi se malauguratamente dovesse allagarsi a causa della lavatrice?
  • temete che l’umidità del bagno possa causare sollevamenti dei listoni?
  • avete bambini piccoli che durante il bagnetto schizzano acqua ovunque giocando con le paperelle?

E’ vero, il legno è una materia viva, in continuo movimento, e come tale muta in base ai cambiamenti climatici ambientali, ma al contempo è un materiale molto resistente non soltanto a livello meccanico ma anche a livello chimico, infatti nel caso in cui il parquet dovesse bagnarsi con dell’acqua, shampo o bagnoschiuma, non preoccupatevi, se non ristagnante non rischia di lasciare aloni o di danneggiare il pavimento.
Per quanto riguarda vapori ed umidità, è importante sapere che grazie a specifici collanti, metodi costruttivi e adeguati metodi di posa il vostro parquet non subirà alcun tipo di alterazione.

Particolare attenzione va prestata soltanto all’uso di prodotti chimici aggressivi, come ad esempio l’ammoniaca, nel caso in cui entrino in contatto con il legno. Nei casi più estremi, ad ogni modo, è sempre possibile intervenire con un ritocco o riparazione sul singolo listone/elemento in maniera diretta.

Essenze consigliate?

Se si preferiscono i legni esotici, il Teak, l’Iroko, il Doussiè, il Merbau, sono tra le tipologie più stabili a contatto con l’umidità, tenendo sempre conto del formato, tipologia di posa, trattamento e finitura del legno.

Se siete amanti dei legni più vicini a noi come il Rovere e avete scelto di posarlo in tutta la casa, non è obbligatorio cambiare necessariamente essenza nel bagno, basta avere una maggior cautela e cura. Ad esempio, dopo essersi concessi una lunga doccia calda basta far arieggiare un poco l’ambiente, in quanto si tratta di un legno più sensibile all’umidità. In generale, grazie ad apposite vernici e trattamenti naturali potrete mettere al riparo il vostro parquet senza aggredirlo, anzi, proteggendolo e nutrendolo e mantenendo intatta la naturalezza del legno.

Rischio allagamenti causa perdita della lavatrice?

Una delle domande più frequenti (nel caso non abbiate la magica lavatrice “acqua-stop”) è quella sul rischio allagamento causato dal filtro della lavatrice che, per una spiacevole sfortuna, decide di rompersi, nessuna tragedia, se si tratta di qualche ora e la posa è stata realizzata con precisione, a colla e non flottante, non ci saranno rischi di sollevamenti o distacchi.

Un pavimento in legno in bagno non ha mai problemi di usura, si cammina spesso scalzi, è questo il bello! Assicura una gradevole continuità e comfort rispetto al resto della casa. È un valore aggiunto, un materiale fresco d’estate e gradevolmente caldo d’inverno.

Se ancora non siete convinti, potreste valutare soluzioni alternative che vi permetteranno di non rinunciare al parquet, come le pavimentazioni miste, molto utilizzate per i bagni e le cucine.
I’incontro tra due materiali differenti: l’alternanza tra cotto e parquet o, parquet e marmo o ancora, parquet e pietra che dialogano armonicamente tra di loro.
Sono svariate le soluzioni che si possono ricreare con il parquet, mantenendo sempre stile ed eleganza

 

——————————————————————————————–
Per approfondire quello che hai letto o se hai bisogno di aiuto per il tuo progetto, chiamami pure al numero +390266988187
Per vedere i servizi che posso offrirti vai qui: www.paral.it – Paral, posa parquet Milano.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.