Com’è cambiata la concezione degli ambienti con l’emergenza?
Il periodo che stiamo attraversando ci ha messi di fronte a grandi sfide: nuove abitudini, cambiamenti in tutti gli ambiti della vita e soprattutto una nuova concezione della casa.
In queste settimane abbiamo trascorso molto del nostro tempo tra le mura domestiche ed è cambiata in noi anche l’idea che avevamo della casa stessa e degli ambienti di vita quotidiana.
Per definizione la casa è il luogo sicuro dove ognuno di noi si ritira dopo una lunga giornata lavorativa, dove ritrovare la compagnia della propria famiglia o la tranquillità del silenzio.
Con il lockdown, però, l’abitazione stessa si è trasformata in un insieme di spazi multifunzione: ufficio, luogo di gioco per i bambini, spazio per le attività del tempo libero e comunque focolare domestico.
Proprio da questa veloce trasformazione nell’utilizzo degli spazi sono emerse esigenze nuove, in particolare quella di coniugare diverse funzionalità in un unico luogo, mantenendo alta la qualità del vivere e il comfort.
Perché parliamo di legno? Perché il legno è un materiale che si presta bene all’adattarsi alle differenti funzioni di uno spazio: il fatto di essere un materiale naturale, vivo, gli permette di trasmettere in ogni momento uno stato di benessere ed equilibrio, basta semplicemente poggiare i piedi nudi su un pavimento in legno per provare immediatamente una sensazione positiva e di serenità.
Oltre a ciò il legno è ideale per spazi adibiti a diverse funzioni, si adatta bene sia come pavimento per le diverse zone della casa, sia come base per i giochi dei più piccoli, o per concentrarsi silenziosamente nella lettura, sia come zona per praticare la propria routine di esercizi.
La casa che vogliamo ora è un ambiente sicuro, confortevole, che ci permetta di svolgere tutte le attività.
Il legno è una soluzione funzionale ma allo stesso tempo una scelta per il tuo stare bene: una mente rilassata è capace di lavorare meglio e vivere appieno le emozioni della vita quotidiana.
Per approfondire quello che hai letto o se hai bisogno di aiuto per il tuo progetto, chiamami pure al numero +390266988187
Per vedere i servizi che posso offrirti vai qui: www.paral.it – parquet Milano