Al momento stai visualizzando Perchè preferire il legno ai compositi

Perchè preferire il legno ai compositi

La casa è quel luogo in cui ci sfiliamo maschere e scudi e ci sentiamo liberi di essere noi stessi, di esprimere i nostri sentimenti e le nostre  emozioni, il nostro piccolo mondo perfetto dove riposarci dall’esterno frenetico del quotidiano che spesso ci distrae ed allontana dai pensieri positivi. Una casa in legno, solida e ben progettata, durerà in eterno.
Tutto ha inizio da lei: Madre Natura. Il legno è Natura. Noi siamo Natura.
Quando penso alla grande resistenza di questa materia e a tutte le sue eccezionali proprietà, ricordo le significative parole dell’architetto Michael Green:

“Il legno conferisce le impronte digitali di Madre Natura nei nostri edifici e ci mette in sintonia con essa nell’ambiente costruito!”

E per quali motivi?

“Ridare vita a qualcosa è un po come rendergli omaggio”

  • Il legno è una risorsa rinnovabile eco-efficiente: può essere recuperato, riciclato e riutilizzato. Rispetto ad altri materiali da costruzione come i compositi, è esente da emissioni nocive e richiede un’energia nettamente inferiore per la sua produzione e posa in opera.
    L’acciaio e il calcestruzzo sono ottimi materiali per le costruzioni di edifici ma resta il problema delle grandi quantità di emissione di gas serra che rilasciano nell’aria durante il ciclo produttivo. L’industria del cemento è uno dei settori a più alta emissione di gas serra.
    Il legno, invece, come ben sappiamo ha per natura la straordinaria capacità di catturare e trattenere al suo interno l’anidride carbonica senza pericolo di rilascio nell’ambiente, migliorando così il clima e purificando l’aria. Pertanto non solo alberi e boschi aiutano alla riduzione del contenuto di CO2 nell’aria, ma anche mobili, accessori e strutture edili.
    Abbiamo un dono che la Terra ci fornisce umilmente. Andando verso un nuovo cambiamento climatico e riducendo l’emissione di gas, il legno diventa parte integrante di questo cambiamento. Se i materiali sono SANI le informazioni che ci trasmetteranno saranno SANE!
  • Il legno è un materiale resistente: gli “architetti del legno” questo già lo sanno; infatti dopo l’epoca dell’acciaio sono in molti ad investire su questo straordinario materiale e sono tanti gli edifici realizzati in legno. La sfida più grande consiste nel modificare la percezione sociale delle reali possibilità di cambiamento.
    A dicembre del 2012, a Melbourne, in Australia, è stato inaugurato il Forte Building, torre in legno di 10 piani, alta 32 metri.
    Il più alto grattacielo in legno al mondo è stato terminato poco tempo fa ed è il Brock Commons di Vancouver, in Canada, 53 metri per 18 piani, realizzato per ospitare gli studenti della University of British Columbia.
    Questi esempi sono solo l’inizio di un’ importante innovazione nell’ambito del green building, che vede il legno al centro della crescita e del cambiamento.
    Costruire in legno equivale a creare strutture snelle, leggere ed ecosostenibili, con un elevato rapporto resistenza/peso, che le rende efficaci contro aggressioni esterne e sollecitazioni meccaniche; equivale a realizzare edifici con una grande resistenza alle azioni sismiche ed un comportamento al fuoco prevedibile. Rispetto al calcestruzzo questa grande resistenza del legno è associata proprio alla leggerezza e alla capacità di mantenersi invariata anche ad alte temperature.
    Un altro vantaggio apportato è la sostanziale riduzione dei tempi di costruzione e realizzazione. Ogni elemento è facilmente trasportabile e lavorabile. Un edificio in legno anche di molti piani può essere terminato in tempi relativamente brevi.
  • Il legno è un materiale di design: si incontra in piena armonia con l’ambiente circostante e nei diversi contesti abitativi, donando quel tocco intramontabile di naturalezza e matericità. Materia viva e senza tempo, non c’è stata epoca storica che non l’abbia visto come protagonista del design. Sempre attuale, il legno, con la sua energia, riesce a riscaldare e creare una piacevole atmosfera negli ambienti grazie ai suoi colori caldi e al gioco di riflessi con la luce naturale.
    La sua versatilità lo rende una scelta adatta a qualsiasi tipologia di stile d’arredo: sono in molti gli architetti che lo prediligono, sia per le sue qualità costruttive che per il suo pregio architettonico.
  • Il legno migliora il nostro Benessere: è noto che il contatto e la vicinanza con questa materia profumata e porosa aiuta alla nostra salute e benessere. Si abbassa il livello di stress ed aumenta la voglia di interazione sociale. Non a caso il legno è il materiale principale dei luoghi di wellness, saune e bagni turchi, apprezzati da sempre per i loro benefici fisici e mentali. Il solo pensare ed immaginare di essere circondati dal legno ci apporta sensazioni piacevoli ed uniche.

——————————————————————————————–

Per approfondire quello che hai letto o se hai bisogno di aiuto per il tuo progetto, chiamami pure al numero +390266988187
Per vedere i servizi che posso offrirti vai qui: www.paral.it – Paral pavimentazioni Milano

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.